
Coloschi Casimiro
19 anni.
Nato a Quinto di Treviso il 4 novembre 1898.
Nato a Quinto di Treviso il 4 novembre 1898.
Figlio di Ferdinando e Andrigo Romana.
Mugnaio.
Chiamato alle armi per mobilitazione con il R. D. del 22-5-1915 Circolare N. 1234 e giunto al Distretto chiamante il 5 marzo 1917.
Assegnato al 36° Reggimento Fanteria (Brigata Pistoia) il 17 marzo 1917.
Trasferito al 35° Reggimento Fanteria (Brigata Pistoia) e inviato in territorio dichiarato in stato di guerra il 14 giugno 1917.

Assegnato al 21° Reparto d'Assalto il 17 ottobre 1917.

Prigioniero di guerra.

Morto per malattia il 22 dicembre 1917 nel campo di prigionia austro ungarico di Brazzano di Cormons. → PRIGIONIERI DI GUERRA
Prima sepoltura nel cimitero militare di Cormons, tomba 25, fila 40.
Traslato nel Sacrario di Redipuglia, tomba 9862 Quinto Gradone.
NOTE

Il 55° Fanteria, nel 1917, era dislocato sul fronte delle Giudicarie dove rimase per l'intero anno.
È possibile che il compilatore del Foglio Matricolare abbia mal interpretato la riga soprastante nella quale Coloschi risulta in forza al 35° Fanteria.
Il 35° Fanteria (Brigata Pistoia) termina un turno in prima linea proprio il giorno (17 ottobre) nel quale Coloschi è assegnato al 21° Reparto d'Assalto che era in forza alla 2a Armata dispiegata sul lungo fronte isontino dove operava anche il 35° Fanteria.
Pur mancando le date nel Foglio Matricolare, ma in virtù delle informazioni sui movimenti del 21° Reparto d'Assalto è verosimile che Coloschi Casimiro sia stato fatto prigioniero (tra il 24 e il 27 ottobre 1917) durante il ripiegamento al Piave del proprio reparto.
Sicuramente fu internato nel Campo di prigionia di Brazzano dove morì per dissenteria e sepolto, nel vicino cimitero a Cormons, il 22 dicembre 1917 come risulta alle pagine 325-326 del Registro del Sacrario di Redipuglia.
Cronologia delle operazioni al fronte dei reparti nel periodo durante il quale prestò servizio Coloschi Casimiro:
35° Reggimento fanteria (Brigata Pistoia)
Fronte isontino - Settore di Hudi Log (23 agosto - 8 settembre 1917)
Fronte isontino - Settore di Hudi Log (23 settembre - 17 ottobre 1917)
21° Gruppo d'Assalto [in forza alla IIa Armata]
Settori del fronte isontino da Monte Rombon a Vipacco [assegnati alla IIa Armata] - Linea Plava - Quisca (18 - 27 ottobre 1917) [Prigioniero di guerra] → VAI AL MOMENTO STORICO

PRESENTE SUL MONUMENTO AI CADUTI
E A PAGINA 214 DELL'ALBO D'ORO DEI CADUTI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE - VOLUME XXVI - VENETO