![]() | Zago Luigi Nato a Quinto di Treviso il 15 marzo 1896. Figlio di Agostino e Trabucco Luigia. Contadino. |
Chiamato alle armi il 22 novembre 1915.
Assegnato al 2° Reggimento Fanteria (Brigata Re) e giunto in territorio dichiarato in stato di guerra il 30 novembre 1915.

Trasferito all' 80° Reggimento Fanteria (Brigata Roma) il 4 giugno 1916.

Partito dal territorio dichiarato in stato di guerra perché ricoverato in luogo di cura il 10 giugno 1916.
Assegnato al 123° Reggimento Fanteria (Brigata Chieti) e tornato in territorio dichiarato in stato di guerra il 3 ottobre 1916.


A fine conflitto fu trasferito al 260° Reggimento Fanteria (Brigata Murge) l' 8 giugno 1919.

Partito dal territorio dichiarato in stato di guerra e giunto al Deposito del 44° Reggimento Fanteria (Brigata Forlì) il 1° agosto 1919.

Inviato in congedo illimitato il 18 dicembre 1919.

- Dal 29 ottobre al 31 dicembre 1916: Val Giudicarie - M. Melino - Plubega - Cima Palone - M. dei Pini [Q. 1238] - Val dei Concei - Val Croina - Val Chiese - Tiarno - Bezzecca [Malga Vies].
- Dal 1° gennaio al 31 dicembre 1917: Val Giudicarie - M. Melino - Plubega - Cima Palone - M. dei Pini [Q. 1238] - Val dei Concei - Val Croina - Val Chiese - Tiarno - Bezzecca [Malga Vies].
- Dal 1° gennaio al 19 marzo 1918: Val Giudicarie - M. Melino - Pulbega - Cima Palone - M. dei Pini [Q. 1238].
- Dal 24 aprile al 4 agosto 1918: Val Giudicarie - Testata Val Croina - Cima Palone [Q. 1260] - Fondo Val Chiese - Pendici est di M. Melino - Plubega - "Alte Porte".
- Dal 1° al 4 novembre 1918: Val d'Astico - M. Cimone - Altopiano di Tonezza - Lastebasse - Scalzeri - Centa - Vattaro - Trento.

Resti degli accampamenti di Monte Melino