
Vanin Gaetano
Nato a Quinto di Treviso il 31 agosto 1881.
Figlio di Pietro e Mattiazzo Pierina.
Contadino.
Chiamato alle armi per mobilitazione con il R. D. del 22-5-1915, Circolare N. 771 del G. M. e giunto al Distretto chiamante il 27 dicembre 1916.
Assegnato al 36° Reggimento Fanteria (Brigata Pistoia) e inviato in territorio dichiarato in stato di guerra il 9 gennaio 1917.

Trasferito al 35° Reggimento Fanteria (Brigata Pistoia) l' 11 aprile 1917.
Prigioniero di guerra nel fatto d'armi di Quota 145 Nord del Flondar il 29 maggio 1917.
Rientrato in Italia l' 11 novembre 1918.
Presentatosi al Distretto di Treviso l' 11 gennaio 1919 e inviato in licenza illimitata.
Congedato il 15 agosto 1919.
Dal Diario di Guerra del 1917 della Brigata Pistoia (35° e 36° Reggimento)
"[La Brigata] Destinata al settore di Monfalcone, nella notte sul 22 maggio inizia il trasferimento alla fronte assegnatale (Flondar, q. 145) per prendere parte alla 10a Battaglia dell’Isonzo (12 maggio - 8 giugno). Dalle nuove posizioni intraprende l’attacco dell’Hermada tra q. 289 e q. 234, nella direzione Flondar - Medeazza; ma il mattino del 26 il nemico, tentando prevenire la nostra azione, attacca la linea fra q. 146 e Flondar, presidiata dal 36° fanteria, il quale non solo resiste saldamente, ma contrassalta l’avversario e lo respinge, catturandogli 150 prigionieri. L’indomani [27 maggio] un violento fuoco nemico di sbarramento arresta i reparti della Brigata, che tentano l’occupazione di q. 175; dopo una fiera lotta i fanti della Pistoia riescono solo a progredire di poco sulle pendici della contrastata quota. Nuovi tentativi, eseguiti nelle giornate del 28 e 29 non hanno miglior fortuna e i reparti, decimati dal tiro delle artiglierie, debbono infine ripiegare sulle posizioni di partenza, dopo aver perduto in quattro giorni di lotta ininterrotta più di un terzo dei loro effettivi (54 ufficiali ed oltre 2000 uomini di truppa)."
NOTA:
La mostreggiatura che si nota con chiarezza sulla fotografia non è quella della Brigata Pistoia. La doppia colorazione a bande verticali (due o tre) è caratteristica delle brigate di fanteria costituite con i reggimenti dal N. 201 al N. 282. Il bianco e nero non permette valutazioni certe ma si sa che dal Deposito della Brigata Pistoia fu costituita la Brigata Campobasso (229° e 230° Reggimento) con mostreggiatura rossa e bianca in due barre verticali.

La Brigata Campobasso, dal 26 maggio al 9 luglio [1917] non era in prima linea ma a riposo e poi in trasferimento verso l'Altopiano di Asiago dove fu impiegata fino al 23 di luglio.
È probabile che la fotografia di Vanin Gaetano sia stata scattata nel periodo tra il 9 gennaio e l' 11 aprile 1917. Nel Foglio Matricolare, comunque, non c'è evidenza di tale assegnazione.