![]() | Signori Mario Nato a Quinto di Treviso il 22 settembre 1876. Figlio di Antonio e Fantin Pasqua. Contadino. |
Chiamato alle armi per mobilitazione e giunto in territorio dichiarato in stato di guerra il 23 maggio 1915.
Sul Foglio Matricolare si legge:
"Tale nell'Ospedale da Campo N. 048 Verona lì 28 maggio 1915".

Esonerato temporaneamente dal servizio effettivo sotto le armi senza scadenza fissa. (D.L. 17 giugno 1915 N.887). [non sono indicate le date di inizio e termine dell'esonero]
Prosciolto definitivamente dal servizio (Circ. 23-6 G.M. 31-12-1918). [non è indicata la data di proscioglimento]
Concessa dichiarazione buona condotta e aver servito con fedeltà e onore."
Signori Mario nelle precedenti chiamate alle armi aveva servito:
- dal 26 novembre 1896 al 29 novembre 1899 presso il 23° Reggimento Cavalleggeri Umberto I con sede a Udine;
- con il richiamo del 1903 (giugno), fu assegnato alla Brigata Artiglieria da Montagna del Veneto (denominata nel 1909 "2° Reggimento Artiglieria da Montagna");
- con il richiamo del 1905 (settembre) fu assegnato alla Milizia Mobile della citata brigata;
- con il richiamo del 1909 (giugno) fu assegnato alla Milizia Territoriale del Distretto di Treviso.

Nel caso di Signori Mario manca tale indicazione facendo presumere, quindi, che fosse stato assegnato alla 5a Compagnia di Sanità di Verona, che gestiva l'Ospedale da Campo N. 048, e che prestasse servizio in tale struttura.
L'Ospedale da Campo N. 048 durante il conflitto era dislocato:
- nel 1915 a Verona;
- nel 1916 (da gennaio a maggio) a Brescia, poi (da giugno a dicembre) nuovamente a Verona;
- nel 1917 e 1918 rimase a Verona.