Durigon Giuseppe 1889 - Quintini

I R E D U C I
QUINTO DI TREVISO
QUINTO DI TREVISO - 1915 / 1918
Vai ai contenuti

Durigon Giuseppe

Nato a Quinto di Treviso il 20 ottobre 1889.
Figlio di Marino e Tosatto Romana.
Barcaiolo.
Chiamato alle armi, in seguito alla Circolare Ministeriale N. 555/10 del 6 maggio 1915, e giunto presso il deposito del 55° Reggimento Fanteria il 10 maggio 1915.
Assegnato al 115° Reggimento Fanteria (Brigata Treviso) il 15 maggio 1915.

Inviato in territorio dichiarato in stato di guerra il 24 maggio 1915.
Trasferito al Deposito del 77° Reggimento Fanteria (Brigata Toscana) l' 11 novembre 1916.

Promosso al grado di Caporale il 30 aprile 1917.
Prigioniero di guerra il 23 dicembre 1917.
Rimpatriato e inviato nel campo di concentramento per ex prigionieri di guerra il 7 novembre 1918.
Inviato in licenza illimitata il 6 maggio 1919 e congedato il 15 agosto dello stesso anno.
Sul Foglio Matricolare (Specchio C - Distinzioni e servizi speciali) si legge:
"Porta feriti"

Dal Diario di Guerra del 1917 della Brigata Toscana (77° e 78° Reggimento)

"Il 10 settembre la Brigata si trasferisce a S. Canziano e, alla fine del mese, inizia il trasferimento sull’Altopiano di Asiago, ove trovasi riunita ai primi di ottobre in Val di Ronchi alla dipendenza della 2a Divisione. Il 24 ottobre si schiera tra M. Longara e M. Ferragh e allorché, dal 10 al 12 novembre, la pressione austro-tedesca diviene violenta anche sulla fronte degli Altipiani, la "Toscana" concorre alla resistenza combattendo con tenacia intorno al Longara e a Gallio, ma il 23 novembre la prima linea di resistenza è costretta a cedere e i reparti assumono la difesa del tratto dal fondo di Val Frenzela al caposaldo del Sisemol, passando alla dipendenza della 57a Divisione. Il 14 dicembre la Brigata passa in seconda linea fra Campo di Mezzavia e Sasso. Il 23 dicembre un poderoso attacco nemico riesce a sfondare le nostre linee di Col del Rosso — Col di Echele."


Porta feriti in una trincea al fronte

Torna ai contenuti