![]() | Conte Pietro Nato a Quinto di Treviso il 18 aprile 1896. Figlio di Giuseppe e Luison Angela. Contadino. |
Chiamato alle armi il 22 novembre 1915.
Assegnato all' 8° Reggimento Lancieri di Montebello il 9 dicembre 1915.

Giunto in territorio dichiarato in stato di guerra il 25 maggio 1916.
Partito dal territorio dichiarato in stato di guerra perché rientrato con il proprio reggimento alla sede del Deposito reggimentale a Parma il 7 febbraio 1919.
Inviato in congedo illimitato il 15 dicembre 1919.
Il reggimento Lancieri di Montebello è l’unico tra quelli della cavalleria italiana la cui origine e denominazione derivano da un fatto d’arme. Il 20 maggio 1859, durante la 2a Guerra di indipendenza, presso la piccola città di Montebello, gli alleati franco-piemontesi si scontrarono con gli austriaci. La brigata di cavalleria composta dai reggimenti Novara, Aosta e Monferrato, schierata a rinforzo di una divisione francese, con ripetute cariche respinse il quinto corpo d’armata austriaco.
Durante la Prima guerra mondiale si distinse per eroismo nel corso di molte battaglie: Monte Sei Busi (1915) Passo Buole (1916), Gorizia (1916), Peteano (1916) Monte Fortin (1916), Sequals (1917), Visnadello (1917), Livenza (1917), S. Fior (1917), Polcenigo (1918), Tauriano (1918), Gradisca (1918), Bonzicco (1918).