![]() | Comiotto Giuseppe Nato a Quinto di Treviso il 25 aprile 1876. Figlio di Domenico e De Marchi Valentina. Mugnaio. |
Chiamato alle armi per mobilitazione e giunto in territorio dichiarato in stato di guerra il 27 dicembre 1916.
Assegnato al 102° Battaglione Milizia Territoriale il 14 gennaio 1917.


Inviato in licenza straordinaria di convalescenza di novanta giorni in seguito a rassegna medica il 2 novembre 1917.
Rientrato al proprio reparto e trasferito alla 447a Centuria Lavoratori il 12 febbraio 1918.

Inviato in licenza illimitata il 10 novembre 1918 e prosciolto definitivamente dal servizio il 31 dicembre dello stesso anno.
Le Centurie Lavoratori erano unità speciali formate durante la Prima Guerra Mondiale per sopperire alla mancanza di zappatori del Genio e per evitare di impiegare i soldati di Fanteria nei lavori di fortificazione e difesa. Queste unità, composte da 100 uomini ciascuna, furono create all’inizio del 1916 e includevano personale non idoneo al combattimento ma adatto a lavori manuali come quelli di terrazziere e manovale.
Le Centurie erano amministrate dalle compagnie del Genio e distribuite sul fronte dal Comando di Armata in base alle necessità. Alla fine del 1916, erano state costituite 821 Centurie Lavoratori, tutte impegnate nella zona di guerra per i lavori di difesa.