![]() | Bertelli Vincenzo Battista Nato a Quinto di Treviso il 21 maggio 1891. Figlio di Angelo e Benetton Anna. Contadino. |
Chiamato alle armi il 15 maggio 1915 e assegnato al 16° Battaglione Mobilitato della Regia Guardia di Finanza.

Inviato in territorio dichiarato in stato di guerra il 22 maggio 1915.
Trasferito alla Legione Allievi di Roma il 1° marzo 1916.
Assegnato temporaneamente al Battaglione Levanna del 4° Reggimento Alpini il 6 luglio 1916.


Rientrato alla Legione Territoriale di Venezia il 16 settembre 1916.
Denunciato per assenza ingiustificata rilevata durante il precedente trasferimento al reparto Alpini il 5 ottobre 1916.
Condannato per la suddetta assenza con pena sospesa ma con espulsione dal Corpo della Regia Guardia di Finanza il 5 novembre 1916.
Inviato al Deposito del 55° Reggimento Fanteria (Brigata Marche) il 2 gennaio 1917.
Assegnato alla 1123a Compagnia Mitargliatrici Fiat presso il 66° Reggimento Fanteria (Brigata Valtellina) il 26 gennaio 1917.


Trasferito alla 795a Compagnia Mitragliatrici Fiat presso il 217° Reggimento Fanteria (Brigata Volturno) il 2 novembre 1917.

Promosso al grado di Caporale il 1° settembre 1918.
Promosso al grado di Caporale maggiore il 1° novembre 1918.
Inviato in licenza illimitata il 12 aprile 1919.
Congedato il 21 agosto dello stesso anno.
Sul Foglio Matricolare (Specchio D) si legge:
- "Campagna di guerra 1915 - 1916 - 1917 - 1918."
- "Concessagli la Croce al Merito di Guerra. Brevetto N. 2215 in data 4 agosto 1918 del Comando del II° Corpo d'Armata."

NOTE:
Sul Foglio Matricolare si leggono le annotazioni in merito alle assegnazioni a due Compagnie Mitragliatrici Fiat.
Leggendo i diari delle dislocazioni di tali compagnie, le suddette annotazioni non sono coincidenti. Infatti:
- la 1123a (precedentemente 66 bis) non era ancora operativa alla data del trasferimento in essa il 26 gennaio 1917;
- la 795a da luglio 1917 fino al termine del conflitto rimase sempre in forza al 267° Reggimento Fanteria (Brigata Caserta).
C'è da precisare che il Foglio Matricolare di Bertelli Vincenzo è molto rovinato, presenta correzioni, riscritture e parti incollate sopra precedenti annotazioni.