![]() | Bernardi Vincenzo Nato a Quinto di Treviso il 30 marzo 1877. Figlio di Marcello e Troncon Luigia. Contadino. |
Allo scoppio del conflitto era già in forza presso La Legione di Cagliari dei C.C. R.R. con il grado di Brigadiere [Arruolatosi volontario il 1° settembre 1898 presso la Legione Allievi dei C.C. R.R.].

Assegnato alla Legione di Verona il 30 marzo 1916 e giunto in territorio dichiarato in stato di guerra.
Trasferito alla Legione Allievi il 27 maggio 1916.
Promosso al grado di Maresciallo d'Alloggio il 31 gennaio 1918.
Partito dal territorio dichiarato in stato di guerra per esubero di organico l' 8 marzo 1918.
Trasferito alla Legione di Torino il 14 marzo 1918.
Inviato nuovamente in territorio dichiarato in stato di guerra presso la Divisione Comando Interno il 16 marzo 1918.
"Ammogliato con Severini Antonia, con autorizzazione del Comando Generale dell'arma del 18 ottobre 1917 N. 9032/1915, il 7 luglio 1918."
Trasferito alla Legione di Alessandria il 30 novembre 1919.
Promosso al grado di Maresciallo d'Alloggio Capo il 31 gennaio 1920.
Collocato a riposo per anzianità di servizio per decreto ministeriale del 20 gennaio 1921, il 15 febbraio 1921.
Sul Foglio Matricolare (Specchio D) si legge:
- "Autorizzato a fregiarsi della Croce d'Argento per anzianità di servizio istituita con R.D. dell'8 novembre 1900 N. 358 - Determinazione Ministeriale del 9 ottobre 1914.
- Encomiato solennemente dal Comando Supremo perché, durante lo scoppio di un deposito munizioni, operava attivamente al salvataggio delle persone ferite o sepolte sotto le macerie dei fabbricati distrutti. S. Osvaldo, Udine, 27 agosto 1917. Lettera N. 22164 del 1° novembre 1917 del Comando Supremo.
- Campagne di guerra 1916 - 1917."

Maresciallo d'Alloggio in montura festiva
(Fotografo A. Pasini Faenza)